
Gocce d’Uva in Alta Quota: Calici, Note e Sapori Montani
Non è stato un amore al primo calice…
Così descrivo il mio approccio al mondo del vino, ogni volta che mi chiedono come sia nata questa passione per l’enogastronomia.
A casa ho sempre avuto un grande appassionato: mio papà Giorgio. Ogni volta che gli rivolgevo una domanda davanti a un calice, lui rispondeva con un entusiasmo contagioso, trasmettendomi – sorso dopo sorso – la sua conoscenza e il suo amore per il vino.
Con lui condivido questa passione e non ho esitato ad accettare il suo invito a iscrivermi a un corso da sommelier. È stato un passaggio naturale, quasi inevitabile.
Poi è arrivato l’incontro inaspettato con Erica Sartori, della Sartoria del Vino, che mi ha dato l’opportunità di conoscere Roberto Frega – un autentico riferimento per il mondo del vino francese (e non solo). Da lì è nata l’idea: creare qualcosa di diverso, non la solita serata a tema, ma un evento che fosse prima di tutto un’esperienza di conoscenza.
Un’occasione per avvicinarsi al vino in modo consapevole e, perché no, per raccontare i principi con cui nasce la mia personale carta dei vini.
Il gusto su misura: l’anima della Sartoria del Vino
Sartoria del Vino nasce come progetto di ricerca dedicato all’eccellenza del vino francese. Nel tempo, con la stessa filosofia, si sono aggiunte pochissime e selezionatissime cantine italiane.
Perché Sartoria? Perché crediamo nel valore del “su misura”.
Sartoriale è anche il modo in cui operano i produttori che selezioniamo: veri artigiani e artisti del vino, accomunati da una profonda attenzione al dettaglio, alla qualità e all’espressione autentica del territorio.
Scopri cosa ti aspetta all’evento
Inizieremo alle 17.00 e si potrà degustare fino alle 21.00.
Naturalmente sei libero di arrivare all’orario che preferisci, ma se desideri goderti appieno la calma di un aperitivo rilassato, ti consigliamo di arrivare con un po’ di anticipo.
Potrai degustare 10 vini a tua scelta, provenienti da diverse cantine: 3 bianchi, 3 bollicine e 4 rossi. Ad accompagnare il vero protagonista – il vino – ci saranno le nostre proposte gastronomiche, pensate per valorizzare ogni sorso. Un’occasione speciale anche per scoprire in anteprima il nuovo menù della Locanda Stella Alpina, con nuove proposte che spaziano dagli antipasti ai risotti, dalle carni alle specialità firmate Meggiolaro, con la sua celebre porchetta affettata al momento… e molto altro.
A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, le note dal vivo del pianoforte suonato da Paolo, che accompagnerà la serata con eleganza e melodia.
Un percorso di gusto su misura
Ti proponiamo un’esperienza enogastronomica completa, che include 10 degustazioni di vino, accuratamente abbinate alle nostre proposte di cucina, al prezzo di 85€ a persona. Per chi preferisce un percorso più leggero, sono disponibili due alternative:
– 5 degustazioni a 45€
– 3 degustazioni a 27€
Ogni calice sarà accompagnato da abbinamenti pensati per valorizzare al meglio le caratteristiche dei vini selezionati, in un viaggio di sapori che celebra l’artigianalità e la ricerca.
Vivi l’esperienza senza pensieri: prenota in anticipo
Vi aspettiamo venerdì 6 giugno presso la nostra Locanda Stella Alpina, a Treschè Conca, per regalarvi un’esperienza sensoriale che unisce il piacere della degustazione alla scoperta di sapori autentici. Sarà un’occasione speciale per immergersi in un percorso enogastronomico pensato per emozionare, tra profumi, calici selezionati e abbinamenti creati per esaltare ogni sorso.